Canali Minisiti ECM

Donne più a rischio depressione e malattie di cuore

Psichiatria Redazione DottNet | 16/10/2018 14:40

Mencacci, pesa la differenza di genere

"La coesistenza tra depressione e malattie cardiovascolari sarà la prima causa di disabilità al mondo già nel 2020, e le donne avranno un rischio doppio". A sottolineare il peso delle differenze legate al genere anche nell'ambito della salute mentale è Claudio Mencacci, past president della Società italiana di psichiatria (Sip) e direttore del dipartimento di neuroscienze dell'ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano, in occasione del congresso nazionale Sip a Torino.

"Esiste anche un problema di genere, evidenziato da numerose ricerche tra cui una dell'Osservatorio ONDa e Sip. Per quanto riguarda le patologie cardiovascolari - spiega Mencacci - sappiamo che sono la causa di oltre un terzo delle morti nel genere femminile, e che fumo e diabete espongono a queste patologie soprattutto le donne. La comorbidità tra depressione e malattie cardiovascolari sarà la prima causa di disabilità e le donne avranno un rischio doppio". Tra i pazienti cardiologici, afferma, "la prevalenza di depressione è doppia nelle donne, e a sua volta la depressione è fattore di rischio per infarto e morte cardiaca".

pubblicità

Un caso particolare e ancora controverso, conclude Mencacci, "riguarda poi la cosiddetta sindrome di takotsubo (ventricolo sinistro a forma di cestello, tsubo, per pescare i polpi, tako) decisamente più rappresentata nel genere femminile. Si tratta di una sindrome che mima un infarto e si manifesta solitamente in donne in menopausa, scatenata da stress psichici".

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"